Membrana
ad altissime prestazioni per impermeabilizzazioni impegnative. Grazie alla
flessibilità a freddo di -10°C e all'armatura in poliestere stabilizzato
consente una applicazione sicura in ogni condizione climatica. E'
disponibile con armatura in velovetro rinforzato e in versione con
autoprotezione in ardesia naturale o colorata per applicazioni a vista
durevoli nel tempo ed esteticamente gradevoli. La linea prevede la
versione Biarmato con armatura in poliestere tessuto non tessuto e
velovetro che conferisce un'elevata stabilità dimensionale, ideale per
l'impermeabilizzazione delle opere viarie. La linea è completata dal
Premium 30, con armatura in poliestere ad alta resistenza, per
l'impermeabilizzazione di strutture come ponti, viadotti, bacini idrici,
dove è determinante un'elevatissima grammatura del poliestere per
resistere alle forti sollecitazioni.
.
|
 Leca,
Argilla espansa. Dalla terra e dal fuoco l'inerte naturale, leggero e
isolante. Utilizzazta
per sottofondi, coperture,
riempimenti, alleggerimenti e isolamenti. Disponibile in diverse
granulometrie anche frantumato, secco, strutturale e terrecotte.
Leca è un inerte leggero che, grazie alla sua struttura cellulare
racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso
e resistenza. Leca è isolante
e non si deteriora nel tempo. Il suo impiego è estremamente interessante
nella realizzazione di isolamenti termici definitivi. Leca ha "Euroclasse
A1", secondo le norme Antincendio. Clinkerizzato a 1200 °C è
praticamente indistruttibile anche dagli incendi più disastrosi. È
utilizzato come materia prima per manufatti resistenti al fuoco o
refrattari perché è classificato come assolutamente incombustibile. Per
la sua scorza esterna, compatta e indeformabile, Leca ha una ottima
resistenza a compressione. Con un basso dosaggio di cemento si legano tra
loro le palline di Leca, ottenendo betoncini leggeri, ma adatti a
sopportare i carichi in uso sui sottofondi e componenti edilizi non
strutturali (pavimenti, tramezze, zavorramenti). La struttura cellulare e
porosa di Leca collabora ad un buon assorbimento del rumore. Con il Leca
si eseguono manufatti fonoisolanti e fonoassorbenti. Leca si lega bene con
il cemento e si mescola con facilità nelle normali betoniere. I manufatti
in Leca sono chiodabili e segabili. Leca non contiene materiali organici né
loro derivati. Non marcisce né si degrada nel tempo, neppure in
condizioni di temperatura o umidità estreme. Resiste bene ad acidi, basi
e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto al
gelo, non si rompe né si imbibisce. È, in pratica, un materiale eterno.
Leca non contiene, né emette, silice libera, sostanze fibrose, gas Radon
o altri materiali nocivi, nemmeno in caso d’incendio. È un prodotto
ecologico e naturale.
CAMPI
D'IMPIEGO
--->
|